MODALITA'
D'ESAME - a.a.
2023/24
1) Prova teorica
La prova teorica
è obbligatoria: si tratta di una
prova scritta contenente esercizi e domande
teoriche. Si
svolge nelle date, orari e aule resi noti
come di consueto via Servizi Online (è obbligatoria
l'iscrizione nei termini prescritti). Ha la durata
di 1 ora e 30 min e mette a disposizione 30
punti. Lo studente che totalizza almeno 17.5
punti ha superato l'esame e, se lo desidera, è
ammesso alla prova integrativa (facoltativa - vedi sotto).
Non sono richiesti né l'accettazione né il
rifiuto del voto ottenuto nella prova teorica:
Lo studente che si presenta di nuovo a una prova
scritta rinuncia implicitamente a un eventuale
voto positivo conseguito in una prova precedente,
anche nel caso non consegni. Lo
studente che presenta la prova integrativa (facoltativa - vedi sotto)
accetta
implicitamente l'esito della sua ultima prova
teorica.
2) Prova integrativa
La
prova integrativa è facoltativa e
mette a disposizione 3
punti. Può essere sostenuta solo
dopo il superamento della prova
teorica.
Vi sono due differenti
tipologie di prova integrativa,
a
scelta dello studente:
a) Presentazione
articolo: Lo studente prepara -
in totale autonomia - la
presentazione orale di un
articolo concordato con il
docente, accompagnata da pagine
powerpoint (o supporto analogo),
della durata di 15 minuti.
Per
l'assegnazione
dell'articolo,
lo
studente, prima
o dopo la
prova teorica,
sceglie
autonomamente
l'articolo nel
"serbatoio"
pre-approvato
(l'indirizzo
web è fornito
via email a
tutti gli
studenti) e lo
comunica via
email al
docente
(la
comunicazione
è OBBLIGATORIA)
che conferma
la presa in
carico.
b)
Analisi
dati:
Lo studente
analizza - in
totale
autonomia - un
dataset a
sua scelta rappresentativo
di una rete
complessa,
secondo
le metodologie
apprese nel
corso,
e illustra i
risultati nel
corso di una
presentazione
orale della
durata di 15
minuti. E'
OBBLIGATORIA
la
comunicazione
preventiva via
email al
docente
del dataset
utilizzato,
inclusa
la pagina
web in
cui è stato
reperito.
Quando lo
studente ha preparato la prova integrativa,
concorda con il docente data/ora della
presentazione (di norma mediante un foglio
prenotazioni online). Nel corso dell'incontro,
lo studente illustra il proprio lavoro
rispettando rigorosamente i 15 minuti
prescritti: al termine, il docente potrà
chiedere chiarimenti o approfondimenti. Il
docente comunica quindi il risultato
complessivo dell'esame, che verrà
verbalizzato al primo appello utile previa, se
necessaria, nuova iscrizione via Servizi Online.
NOTA BENE (1): Il
voto ottenuto nella prova teorica resta valido 1 anno:
entro tale termine lo studente dovrà sostenere la prova
integrativa o comunicare la rinuncia ad essa.
NOTA BENE (2):
Nel caso si siano conseguiti almeno 17.5 punti nella prova
teorica e NON si intenda svolgere la prova integrativa,
è necessario comunicare al docente la richiesta di
verbalizzazione (accompagnata dall'iscrizione a un appello per
permettere la verbalizzazione). In assenza di tale
comunicazione, si assume che lo studente intenda svolgere la
prova integrativa.
NOTA BENE (3): Come di consueto, sia nella prova teorica
che in quella integrativa il voto massimo (30 e 3,
rispettivamente) è riservato a prove di assoluta eccellenza
nella forma, nel rigore matematico, nella scelta
dei contenuti presentati.